Chi possiede un dispositivo di telepedaggio a consumo deve prestare particolare attenzione alle nuove modifiche contrattuali introdotte nell’ultimo periodo. Negli ultimi mesi, sia Telepass che player emergenti come MooneyGo hanno ridefinito le proprie offerte per adeguarsi alle mutate esigenze della mobilità e alle nuove direttive del mercato, con scadenze ben precise da rispettare per attivazioni, rinnovi e modifiche delle condizioni economiche.
Le nuove condizioni per i dispositivi Pay Per Use
Diverse opzioni sono disponibili oggi per chi desidera un servizio di telepedaggio senza costi fissi mensili, ovvero a consumo. Le offerte principali in Italia sono Telepass Pay Per Use, Telepass Grab&Go e MooneyGo Pay per Use. Tutte prevedono il pagamento di un importo solo in caso di effettivo utilizzo del dispositivo.
Per quanto riguarda Telepass, dal primo luglio 2024 è entrata in vigore una nuova rimodulazione delle offerte. In questo nuovo assetto, il servizio di telepedaggio non è più il protagonista della piattaforma, ma uno dei tanti servizi di mobilità integrata. Il cambiamento più rilevante per l’utente è che il vecchio canone mensile fisso non esiste più . Ora, con Telepass Pay Per Use, si paga solo una tariffa giornaliera se si utilizza effettivamente il servizio nell’arco di un giorno solare. Inoltre, dal primo luglio 2024, è possibile associare due targhe a ciascun dispositivo, offrendo maggiore flessibilità nell’uso tra auto e moto o tra veicoli diversi.
Per chi sceglie l’altra grande novità, ovvero il Telepass Grab&Go, i costi di attivazione sono scontati a 14,90 euro fino al 31 gennaio 2026, per poi passare a 20 euro dopo tale data. Il prezzo di acquisto del dispositivo, invece, è di 29,90 euro. Grab&Go consente di pagare solo per i giorni di utilizzo effettivo: 1 euro al giorno per il telepedaggio e altrettanto per i servizi di mobilità aggiuntivi (parcheggi, traghetti, vignette elettroniche per la circolazione in diversi Paesi europei) . Chi non utilizza il servizio, non sostiene alcuna spesa periodica.
Date di scadenza e attenzione alle modifiche
Una delle date fondamentali da ricordare per chi ha scelto un device Pay Per Use come Grab&Go è il 30 settembre 2025. Entro questa data bisogna aver attivato il servizio, se si vuole usufruire della promozione attualmente in corso (3 euro di cashback mensile sui pedaggi fino a un massimo di 15 euro nei 6 mesi successivi) . L’offerta di attivazione a prezzo ridotto (14,90 euro) resta valida fino al 31 gennaio 2026, dopodiché salirà come detto a 20 euro. Questo aspetto è particolarmente importante perché chi acquista e non perfeziona l’attivazione entro il termine potrebbe perdere il vantaggio economico offerto dalla promozione.
Per gli altri servizi, come MooneyGo Pay per Use, la logica è simile ma con alcune differenze sulle scadenze e sulla periodicità dei pagamenti. Qui il canone di 2,20 euro viene addebitato solo nei mesi in cui si effettua almeno un passaggio autostradale o si usa un servizio incluso nell’offerta. Il canone mensile si riferisce sempre all’ultimo giorno del mese solare di utilizzo. Chi ha attivato il servizio, ad esempio, il 14 aprile, vedrà rinnovarsi l’abbonamento il 14 di ogni mese . La fatturazione dei servizi utilizzati avviene in modo settimanale, di venerdì, per i servizi usati nei giorni precedenti .
Cosa succede dopo la scadenza delle offerte?
È fondamentale sapere che le condizioni commerciali e i prezzi promozionali possono cambiare dopo la scadenza delle offerte indicate. Un esempio concreto riguarda chi desidera acquistare un Telepass Grab&Go: dopo il 31 gennaio 2026, il costo di attivazione salirà a 20 euro, mentre chi attiva il servizio entro il 30 settembre 2025 potrà accedere al cashback sui pedaggi, cosa non garantita in futuro.
Per mantenere attivo il proprio dispositivo di telepedaggio a consumo ed evitare interruzioni, è necessario anche verificare eventuali richieste di aggiornamento dei dati personali, modalità di pagamento o accettazione delle nuove condizioni contrattuali, spesso richieste dalle aziende in occasione di rimodulazioni tariffarie. Ignorare queste comunicazioni può comportare la sospensione del servizio o la perdita di benefici promozionali ottenuti con le precedenti condizioni.
Va ricordato che, nei casi di dispositivi con abbonamento mensile legato al giorno di attivazione, come MooneyGo, la data di scadenza coincide ogni mese con il giorno di attivazione: ad esempio, chi attiva il 19 aprile vedrà il rinnovo il 19 di ogni mese .
Consigli pratici per l’utente e informazioni normative
Per essere certi di restare sempre aggiornati sulle date limite e sulle varie offerte, è importante:
- Consultare regolarmente le comunicazioni ufficiali dei fornitori di dispositivi di telepedaggio, in modo da non perdere eventuali aggiornamenti contrattuali e promozioni.
- Verificare in anticipo la scadenza delle promozioni sulle attivazioni e sulle condizioni economiche, per evitare spiacevoli sorprese.
- Mantenere aggiornati i propri dati anagrafici e bancari sugli account ufficiali delle rispettive aziende.
- Valutare con attenzione se convenga continuare con una soluzione pay per use o se passare a un abbonamento tradizionale in base all’uso effettivo del servizio.
Va sottolineato che, in caso di modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali, l’utente ha diritto a recedere dal contratto senza penali entro i termini stabiliti dal Codice del Consumo. Questo diritto resta valido anche quando cambiano le tariffe o vengono introdotte nuove condizioni economiche, purché sia fornita adeguata informazione tramite canali ufficiali.
Un altro aspetto da non trascurare riguarda la durata e le modalità di utilizzo dei diversi dispositivi: alcuni, come Telepass Grab&Go, hanno una destinazione d’uso esclusivamente privata e destinata a veicoli leggeri (due assi o moto con cilindrata di almeno 150 cc), mentre per usi aziendali o professionali valgono condizioni differenti (spesso meno vantaggiose in termini di promozioni e costi di attivazione) .
Infine, il telepedaggio non offre solo la possibilità di evitare le code in autostrada, ma include una gamma ampia di servizi integrati quali accesso a autostrade a pedaggio, parcheggi convenzionati, ingresso in aree urbane come Area C di Milano, pagamento di traghetti sullo Stretto di Messina e, per alcuni dispositivi, anche il pagamento delle vignette elettroniche per circolare nei principali Paesi europei .
In sintesi, chiunque abbia scelto un dispositivo a consumo per il telepedaggio deve tenere d’occhio le scadenze fondamentali per attivazione e promozioni (soprattutto per Telepass Grab&Go, 30 settembre 2025 per l’attivazione e 31 gennaio 2026 per il cambio delle tariffe d’ingresso), verificare periodicamente le condizioni contrattuali e tenersi costantemente informato sui potenziali aumenti di costo o modifiche ai servizi legati al contratto.